Durante la vendemmia le uve, rigorosamente selezionate, sono trattate con metodi tradizionali. In cantina i grappoli più sani e maturi vengono pressati ottenendo una cuvée limpida e zuccherina che inizia il naturale processo di fermentazione, seguita da un’ulteriore fermentazione e ripetute degustazioni fino a ottenere uno Champagne capace di portare chi lo beve nel paradiso delle bollicine.